This article is based on input kindly provided by Prof. Samuele Pagnini (Italy).
Per leggere l’articolo in italiano, clicca qui.
From October 14th to 18th, as part of the Erasmus+ program, professors Nicola Agostini and Samuele Pagnini had the opportunity to visit Crescendo CVO in Mechelen.

The visit also included two preparatory meetings at the technical schools in Keerbergen and Lier. The main goal was to establish contacts and explore potential partnerships for future student mobility exchanges, as well as to identify a suitable partner institution for an upcoming job-shadowing mobility.

They observed a range of teaching methods and approaches that differ from those commonly used in their own schools. These included:
more hands-on, project-based learning in technical subjects,
the integration of digital tools in both theoretical and practical lessons, and
a strong collaboration with local industries and companies.

The Italian visitors noted the high level of commitment of both Belgian schools to improving the quality of vocational education and their clear interest in participating in Erasmus+ projects.

“We are confident that the partnerships initiated during this visit will lead to meaningful and mutually beneficial mobility opportunities for both students and staff,” said Prof. Pagnini.
This preparatory visit was extremely valuable for laying the groundwork for future collaboration between institutions. It helped identify areas of synergy and provided insight into best practices that could be adapted in their own educational context.
Prof. Nicola Agostini – in charge of adult education and Electrotechnics teacher
Prof. Samuele Pagnini – English teacher and member of the International Team

Questo articolo si basa sul contributo gentilmente fornito dal Prof. Samuele Pagnini (Italia).
Nell’ambito del programma Erasmus+, dal 14 al 18 ottobre i professori Nicola Agostini e Samuele Pagnini hanno avuto l’opportunità di visitare il Centro CVO Crescendo di Mechelen.
Come previsto, sono state svolte anche due visite preparatorie presso le Scuole Tecniche di Keerbergen e Lier. L’obiettivo principale della visita era quello di stabilire contatti ed esplorare potenziali partnership per futuri scambi di mobilità studentesca, nonché selezionare una scuola partner per una prossima mobilità di job-shadowing.
Durante il soggiorno, i docenti italiani hanno avuto l’opportunità di visitare diverse strutture delle istituzioni ospitanti, comprese aule, laboratori e atelier specializzati. Queste visite hanno permesso di comprendere meglio le infrastrutture e le risorse a disposizione di studenti e docenti, nonché gli strumenti utilizzati per la didattica e l’apprendimento.
È stato possibile osservare una varietà di metodi di insegnamento e approcci educativi che si differenziano da quelli comunemente utilizzati nelle loro scuole di provenienza. Tra questi:
un apprendimento più pratico e basato su progetti nelle discipline tecniche,
l’integrazione di strumenti digitali nelle lezioni teoriche e pratiche,
una forte collaborazione con le industrie e le imprese locali.
Il confronto con lo staff e i coordinatori delle scuole è stato particolarmente prezioso: si sono scambiate informazioni riguardo ai curricula, alle risorse disponibili, alla cooperazione con le aziende e alle strategie di coinvolgimento degli studenti. Entrambe le scuole hanno mostrato un forte impegno nel migliorare la qualità dell’istruzione tecnica e un grande interesse a partecipare a futuri progetti Erasmus+.
“Siamo convinti che le collaborazioni avviate durante questa visita porteranno a opportunità di mobilità significative e reciprocamente vantaggiose per studenti e docenti,” ha dichiarato il Prof. Pagnini.
Questa visita preparatoria è stata estremamente utile per gettare le basi di future collaborazioni tra le istituzioni. Ha permesso di identificare possibili aree di sinergia e di raccogliere spunti sulle migliori pratiche da poter adattare nel proprio contesto educativo.
Prof. Nicola Agostini – Responsabile del Serale e docente di Elettrotecnica
Prof. Samuele Pagnini – Docente di Lingua Inglese e membro del Team Internazionale